Condivido il tracciato con tutte le tappe dell'escursione. Il file KML che consente l'esplorazione del tracciato in 3D con Google Earth.
Prato Sornico (743m), Monti di Predèe (1001m), Sòveltra (1534m); un tragitto che costeggia quasi totalmente il fiume, con scorci delle alpi lepontine. In alcuni tratti il sentiero, ben mantenuto, si aggrappa a strapiombo alla roccia scavata dal fiume, mai in maniera pericolosa e sempre ben protetta.
Da Soveltra cambiano i colori. Anche quelli del sentiero, che è ora segnalato in bianco-blu-bianco. Si tratta quindi un T4 della scala escursionista del Club Alpino Svizzero.All'alpe di Scinghino c'è una piccola baita; in caso di emergenza è possibile trascorrere qui la notte se si è provvisti di sacchi a pelo e accendino. Il passo della Bocchetta della Campala è a quota 2323m. Per 200-300 metri di pietraio, è necessario procedere da una roccia all'altra, lambendo più volte quel che resta del ghiacciaio. Il tracciato scende dalla ripida parete della Bocchetta per 160 metri di dislivello: questa è la parte richiede più attenzione. La discesa dalla Bocchetta è inizialmente un fitto zig-zag nel prato con una pendenza molto elevata. Il sentiero è poco battuto/marcato, ma la segnaletica è ben visibile per tutto il tragitto. 160 metri più in basso si trova la capanna Barone (2172m).
![]() |
La Bocchetta della Campala, vista della capanna Barone |
![]() |
L'autore del presente |